MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Novità CAT [2006-2010]

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggio
    Nuove foto
    Hallo Leute,schaut mal auf der amerikanischen CAT Homepage vorbei.Wenn man da in dem schwarzen Feld mit dem Cursor über den Motor geht,wo "Tier4 press event" steht,erscheint nach ein paar Sekunden auf der rechten Seite ein Foto von einem CAT Bagger,der offensichtlich zu einer neuen E-Se...

    La cabina non sembra male, pare un mix tra la serie A e D.
    Secondo voi perchè ha la cofanatura così alta? Per le nuove normattive Tier 4?
    La cabina mi sembra scopiazzata da quella degli Hitachi serie3 ... il cofano così alto non me lo spiego.... Forse per fare spazio a qualche nuova tecnologia???? fatto sta che è orribile
    Comunque dubito li vedremo a breve in giro..


    Ok guarda caso le mie intuizioni erano esatte... il "super cofano" è dovuto proprio al fatto che devono metterci sul motore tutto questo papocchio di roba, tale CEM (vedete link), per far rispettare ai motori le norme Tier 4:


    Comunque da quello che ho capito Il 336E che si vede nella foto è ancora un prototipo che probabilmente verrà anche esposto al Bauma.
    Ultima modifica di CAT320; 12/02/2010, 18:42. Motivo: aggiunte informazioni
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • A me non dispiace ...la cofanatura posteriore è un pò invasiva a discapito della visibilità ma però come è ormai consuetudine vi è l'ausilio della telecamera posteriore senza dimenticare che i vecchi cari specchietti sono sempre utili ....
      Comunque a presto sapremo sicuramente notizie certe dal nostro Costy che in questi giorni è in America proprio a visionare questa novità...
      La cabina se prestate attenzione ha però un ampio e molto alto vetro anteriore a vantaggio di una buona visuale in fase di carico e operazioni diciamo in altezza ...
      Non mi dispiace , poi l'ausilio della nuova tecnologia per il motore è già un Tier 4...
      Barcollo ma non mollo !!

      Commenta


      • Quindi anche gli altri costruttori dovranno ''ingrassare'' le cofanature
        Non immagino il futuro 385 che cofano...sarà come il Poclain EC1000

        Commenta


        • Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggio
          Quindi anche gli altri costruttori dovranno ''ingrassare'' le cofanature
          Bhè non è assolutamente detto... questa è la soluzione "provvisoria" che ha studiato Caterpillar per far rientrare nelle normative Tier 4 le sue macchine. Infatti nell'articolo c'è scritto che il desing delle macchine e la soluzione ufficiale sono ancora tutti da definire.
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • Alcune news....

            Di ritorno da Peoria devo dire con sincerità che alcune soluzioni che ha messo a punto CAT sono, a mio parere, un po' discutibili.

            Il design dei nuovi cofani deriva proprio dalla necessità di inserire il super-ingombrante elemento catalizzatore per rientrare nei parametri Tier IV Interim (Tier III b per noi Europei).

            Secondo me si tratta di una soluzione involutiva che privilegia più uno stile "old-america" che non una reale necessità.

            Prima di tutto perchè lo spazio in torretta non è stato sfruttato in modo intelligente, secondo perchè la stessa soluzione tecnologica dei nuovi Acert Tier IV si può considerare addirittura una involuzione rispetto al passato di questi motori...una sorta di adattamento che ha l'unico merito di non impiegare l'urea quale catalizzatore. Di fatto, però, il nuovo elemento sviluppa una temperatura mostruosa (funziona bene intorno ai 500°C ottenuti con un bruciatore a gasolio che scalda i gas di scarico in uscita...una vera e propria stufa montata vicino al motore!!!) che va ad aggravare ulteriormente i problemi di contenimento delle temperature degli escavatori idraulici di ultima generazione.

            Lo sviluppo del modello è a un punto tale che dubito fortemente ci siano stravolgimenti nel design.

            La cabina risponde ai dettami ROPS (norma obbligatoria per tutti i nuovi escavatori prodotti dal 1 gennaio 2010) e sarà quindi quanto probabilmente vedremo sugli escavatori CAT già dal Bauma. I modelli serie D saranno probabilmente aggiornati con degli aggiustamenti ma teniamo conto che le aziende devono ancora far fuori un bel po' di macchine a magazzino.

            CAT stessa ha annunciato un aumento minimo dei prezzi, a partire dal 1 gennaio 2011, del 12% (il che significa veramente un bel po'!!!) come a dire "....comprate macchine nel 2010 in modo che voi facciate un affare e noi dimagriamo i magazzini...").

            Nel complesso, e facendo alcune riflessioni approfondite su quanto sta sviluppando la migliore concorrenza (leggi: Komatsu) la frontiera dell'ibrido sugli escavatori sembra non interessi per ora il colosso USA. A mio parere: gravissimo errore di impostazione dei mezzi a causa delle scelte strategiche sui motori e sulle tecnologie. In questo caso CAT ha ragionato troppo come puro costruttore di motori e non come costruttore di MMT...ossia...vogliono vendere motori per molteplici applicazioni cercando di ritornare degli investimenti effettuati senza però pensare troppo alle implicazioni sulle MMT che restano comunque il core-business aziendale.

            Errore strategico dei vertici?....vedremo.
            Costantino Radis

            Commenta


            • Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
              Di fatto, però, il nuovo elemento sviluppa una temperatura mostruosa (funziona bene intorno ai 500°C ottenuti con un bruciatore a gasolio che scalda i gas di scarico in uscita...una vera e propria stufa montata vicino al motore!!!) che va ad aggravare ulteriormente i problemi di contenimento delle temperature degli escavatori idraulici di ultima generazione.
              Mi viene da pensare che i consumi arriveranno alle stelle se si deve alimentere anche il bruciatore???.....

              Certo che una soluzione "tecnologica" del genere dal 1° costruttore mondiale di motori diesel industriali non me l'aspettavo proprio.
              Bisognerà vedere gli altri costruttori cosa si inventeranno. Così da poter fare un confronto e capire se la soluzione CAT è davvero arretrata e costosa, come si pensa.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • In realtà il consumo di gasolio del bruciatore è ben poca cosa rispetto al fatto che CAT ha dovuto piegarsi al ricircolo esterno dei gas di scarico, soluzione che aumenta di molto i consumi (se si pensa già a cosa non era CAT prima di questa soluzione...).

                I concorrenti hanno già quasi tutti motori in grado di rispondere alle nuove normative. Non dimentichiamo che IVECO & c. hanno già i motori Euro 5 che sono installati sui veicoli industriali...impiegando l'urea con i limiti che può avere su una macchina movimento terra, soprattutto tenendo conto che va miscelata con acqua e che il gelo è spesso uno dei primi nemici (ovviamente alle nostre latitudini) dei nostri amati escavatori & c.

                A oggi, secondo me, per potenze inferiori ai 480 hp, MAN è quella meglio piazzata di tutti: soluzioni eccellenti, senza urea e con un controllo eccellente delle temperature e degli ingombri generali dei motori. Infatti hanno lavorato proprio sul contenimento delle temperature generali, primo fattore di sviluppo degli ossidi di azoto e lavorando poi con un semplice filtro antiparticolato (non per nulla brevettato).

                Fra qualche anno la scelta della macchina giusta, con il motore giusto, sarà una vera discriminante del mercato.
                Costantino Radis

                Commenta


                • A parte l'estetica duscutibile e tutto il resto, sarei molto curioso di vedere gli interni della nuova cabina... chissà che non gli abbiano migliorati (speriamo)...!!!
                  Inoltre noto un ritorno al montantino del vetro frontale dritto anziché ricurvo come nella serie C e D...!!!
                  Comunque sia questa nuova cabina sembra davvero molto squadrata e "antica" come disign...!!!
                  Vedremo al Bauma...!!!

                  Commenta


                  • Per me è un'involuzione anche dal punto di vista del design, al di là del cofano più grande per le ragioni che son state spiegate, questa cabina è proprio vecchiotta come stile, in Cat hanno dimenticato il concetto di linea curva, non ci sono allineamenti dei finestrini, sembra che non sia molto "studiata" sul piano estetico, tanto ci pensa il colore nero a mascherare i difetti (stesso discorso nelle pale)!
                    www.webalice.it/m.pirola

                    Commenta


                    • L'interno delle cabine è molto diverso rispetto alle serie attuali ed è molto vicino a quello della serie 6 Advanced di Liebherr senza però adottare le ottime soluzioni ergonomiche di quest'ultima in merito all'impiego del monitor multifunzione e con alcuni comandi ancora un po' troppo nascosti indietro.

                      Il design generale ricalca il nuovo stile CAT ma non dimentichiamo che, cabina e stile a parte, da ora in avanti le soluzioni impiegate per il motore saranno determinanti. Scegliere una strada piuttosto che un'altra può rivelarsi determinante per la gestione complessiva delle macchine nel prossimo futuro. La riduzione dei costi generali sarà la vera arma vincente nei confronti delle imprese e dei loro bilanci sofferenti.

                      Originalmente inviato da danfo Visualizza messaggio
                      Stamattina sono stato alla C.G.T. di Vercelli e ho notato che anche CAT monta le telecamerine posteriori sia sugli escavatori che sulle pale gommate,penso che sia un optional.
                      Non dimentichiamo che le normative in termini di sicurezza sono categoriche e la visibilità posteriore deve essere assicurata a prescindere che la macchina presenti o meno dispositivi appositi. Tutti i nuovi mezzi prodotti dal 1 gennaio 2010 devono prevedere appositi mezzi omologati per la perfetta visione posteriore. Sui mezzi esistenti è il datore di lavoro a dover provvedere...se capita qualche incidente e non si è provveduto (con specchi, telecamere o altro) la sanzione è molto pesante.
                      Ultima modifica di CAT320; 13/02/2010, 17:23. Motivo: consecutivi
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • Visto così non è il massimo...certo che la stessa cosa la pensavo quando la serie G delle pale ha sostituito la serie F...o come i nuovi dumper rigidi a dirvi la verità io li preferisco (dal punto di vista estetico si intende) rispetto alla serie precedente anche se di primo impatto non è stato così...
                        Per quello che riguarda i consumi sarà di sicuro tutto da vedere visto che non è neanc'ora uscito mi sembra eccessivo già dire che dovrebbe consumare parecchio...io aspetterei a vederlo lavorare, la produzione , i consumi ed infine si tira le somme...Tutto sommato cat in fatto di rapporto consumo/produzione è superiore a tanti marchi (anche se si dice che liebherr consuma poco)...
                        Aspettiamo con ansia di vederlo al lavoro...

                        Commenta


                        • Avendolo visto in prima persona questa settimana a Peoria ti posso dire che:
                          - gli ingombri posteriori sono quanto meno imbarazzanti e, a prescindere dalla telecamera, penalizzano la percezione del luogo di lavoro in modo molto pesante
                          - le soluzioni adottate per rientrare nei dettami Tier IV Interim non assicurano sicuramente bassi consumi ma solo basse emissioni

                          Non parliamo di mere questioni estetiche in quanto sarebbero opinabili difatti non mi esprimo, per esempio, sul disegno della cabina: è necessario che sia ROPS e quindi la gabbia in acciaio da qualche parte ci deve pur essere. Se costa meno farla squadrata...ben venga. Ma stiamo parlando di questioni sostanziali quali ingombri, consumi, temperature di lavoro...diciamo che queste problematiche non sono state risolte in modo originale, brillante o quanto meno con un occhio rivolto al futuro.

                          Altri costruttori stanno facendo cose ben più sostanziali mentre CAT rimane molto ancorata alla tradizione e questo sicuramente non giova alla CAT stessa. Le critiche sono costruttive anche perchè ci si aspetterebbe qualcosa di veramente particolare da un costruttore di questo calibro.

                          Con il D7E erano partiti così bene e poi...
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                            Avendolo visto in prima persona questa settimana a Peoria ti posso dire che:
                            - gli ingombri posteriori sono quanto meno imbarazzanti e, a prescindere dalla telecamera, penalizzano la percezione del luogo di lavoro in modo molto pesante
                            Perdonami costantino ma minimizzavi il discorso della visibilità posteriore quando la lamentavo nelle pale Liebherr dicendomi che con una telecamera posteriore si avrebbe risolto tranquillamente il problema mentre ora lo mettiamo in primo piano su un escavatore (neanche su una pala)...per quello che mi riguarda la visibilità è essenziale anche se in un escavatore un cofano 20 o 30 centimetri più alto differenze sostanziali non ne fà anche perchè qualsiasi tipo di escavatore non girosagoma di quelle dimensioni ne ha veramente poca e una telecamera è comunque indispensabile...
                            Come detto attendo dei riscontri sui consumi quando lo vedrò al lavoro...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                              Non parliamo di mere questioni estetiche in quanto sarebbero opinabili difatti non mi esprimo, per esempio, sul disegno della cabina: è necessario che sia ROPS e quindi la gabbia in acciaio da qualche parte ci deve pur essere. Se costa meno farla squadrata...ben venga. Ma stiamo parlando di questioni sostanziali quali ingombri, consumi, temperature di lavoro...diciamo che queste problematiche non sono state risolte in modo originale, brillante o quanto meno con un occhio rivolto al futuro.
                              Concordo sul discorso dell'effettiva scarsa importanza dell'estetica, rispetto a problematiche ben più serie. Ma da designer ho espresso il mio parere, se valuto la cabina, non c'è originalità, non c'è logica, non c'è ricerca di soluzioni "brillanti" per risolvere la sfida di dover integrare il ROPS. Data la gabbia come vincolo, la si può rivestire in tanti modi diversi, giocando su forme e profili di vetri, portiere, maniglia. Mi piace l'impatto di cabina nera e logo con power edge subito dietro, e forse proprio questo nero (che nasconde tutto) è l'unica salvezza di questa cabina.

                              Discorso cofano, l'escavatore presentato è un 336, su un 320 il cofano si ridurrà in proporzione?
                              Dalle foto sembra di vedere che la parte dall'altro lato della cabina abbia una passerella calpestabile ribassata. E' così? Quindi l'ingombro maggiore sembrerebbe proprio dietro la cabina. E' una scelta corretta?
                              www.webalice.it/m.pirola

                              Commenta


                              • Tralascio il discorso della cabina a cui ci si può anche fare l'occhio - come quando sono usciti i dumper serie F l'impatto iniziale è stato forte, poi piano piano ci si è fatti l'abitudine- che ritengo sia la cosa meno "straziante" di questa nuova serie....
                                A me addirittura sembra fin troppo futuristica...

                                La cosa appunto strana in tutto è che dopo il lancio in grande stile, e con buoni risultati, della tecnologia Acert non hanno saputo relizzare di meglio che un bruciatore per gas di scarico....
                                La soluzione del cofano grande è una diretta conseguena della adozione di questo CEM piazzato pare, sopra il motore .... a prescindere da dove lo si fosse piazzato avrebbe comunque richiesto una copertura adeguata e quindi avrebbe comunque ascurato la visibilità, se non posteriore, laterale.....

                                La cosa che mi preoccupa di più è quella di capire come posizieranno il CEM chessò su una pala gommata, o su un dozer.... dove i cofani sono già ridotti rispetto a quelli messi a disposizione da un escavatore....
                                Che faranno lo metteranno sulla cabina???

                                Stando poi a quanto scritto nel link che ho citato ieri l'adozione del CEM interessa circa un centinaio di macchine su circa 300 prodotte.... ciò causerà l'aumento del prezzo del 12 % (come diceva Costantino) per ripargarsi i costi. Infatti le 100 macchine interessate necessitano tutte di essere ridisegnate (sempre da quanto hanno dichiararto i vertici CAT).
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • Ridisegnare i mezzi significa investire altro denaro in riprogettazione con la conseguenza di ulteriori rincari... se poi dovessero verificarsi anche dei consumi più elevati... non oso immaginare che succederà alla Caterpillar... !!!
                                  Ovviamente é consono aspettare le opinioni di chi le potrà testare abbastanza da poterci confermare o meno tali supposizioni...!!!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                                    Da CAT magazine........ è nata la televisione CAT sul web........ www.cattv.com io ho già dato un occhita .....bisognerà vedere se come tutte le buone iniziative verranno tutte costantemente aggiornate...dato cehe per esempio il vecchio sito CGT è stato una vita "aggiornatao "al 2003
                                    Ciao paulì, mi scuserai ma a me si è caricata un sito di gatti ( cat)!!!!
                                    era uno scherzo il tuo o ho problemi io ?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                      Perdonami costantino ma minimizzavi il discorso della visibilità posteriore quando la lamentavo nelle pale Liebherr dicendomi che con una telecamera posteriore si avrebbe risolto tranquillamente il problema mentre ora lo mettiamo in primo piano su un escavatore (neanche su una pala)...per quello che mi riguarda la visibilità è essenziale anche se in un escavatore un cofano 20 o 30 centimetri più alto differenze sostanziali non ne fà anche perchè qualsiasi tipo di escavatore non girosagoma di quelle dimensioni ne ha veramente poca e una telecamera è comunque indispensabile...
                                      Come detto attendo dei riscontri sui consumi quando lo vedrò al lavoro...
                                      Il discorso implica alcuni ragionamenti sui due diversi mezzi: parlare di pale gommate oppure di escavatori. Si tratta di macchine che normalmente sono impiegate in contesti completamente diversi. Questo, ovviamente, per la loro natura.
                                      Su una pala gommata di una certa dimensione, qualsiasi essa sia, è fondamentale, a mio parere, l'impiego di una telecamera in quanto, per quanto si possa ottimizzare il disegno dei cofani (e sicuramente CAT lo ha fatto sia con la serie G che con la serie H prima serie) non si riesce ad avere una buona visibilità nella zona prospiciente il posteriore. E la pala gommata, per sua natura, ha un impiego decisamente più dinamico e veloce rispetto ad un escavatore per cui avere la percezione esatta di quanto accade dietro è di importanza vitale (in senso letterale).
                                      Nel caso degli escavatori ci sono altre implicazioni quando si deve avere una buona visibilità posteriore. A mio parere, su queste macchine, oltre ad una buona visuale posteriore, decretata finalmente per legge e indispensabile soprattutto nei grandi modelli, è ancora più importante avere una immediata percezione di quanto accade di lato e degli ingombri complessivi del mezzo.

                                      Non dimentichiamo che una macchina come il 336 è destinata anche ai normali cantieri impegnativi di demolizione e scavo (in Italia di CAT330, Hitachi 350, New Holland 385 se ne vedono eccome) anche in contesti sacrificati. La conformazione del nuovo 336E sicuramente è penalizzante in termini di visibilità e percezione degli ingombri. Si tratta di una macchina che, per essere manovrata agevolmente, richiederebbe quanto meno anche una telecamera laterale oltre che posteriore con l'operatore distratto più a guardare i monitor che a svolgere il suo normale lavoro (ovvio che esageri...ma è per spiegarmi meglio). Il 330D/336D, fra i mezzi della categoria, è sicuramente quello con la migliore visibilità complessiva e con una ottima percezione degli ingombri grazie a cofani bassi e slanciati e con un uso degli spazi eccellente. Chi usa gli escavatori, anche di queste dimensioni (e io li ho usati parecchio), sa cosa significhi un semplice colpo d'occhio per capire come si è messi, quando sta arrivando il camion da caricare, dove finisce con esattezza il cofano che gira olto vicino a un edificio...con il 336E dimentichiamoci tutte queste cose: l'impressione è di essere seduti su un mezzo da 60 ton senza però averne le prestazioni e quindi destinato a impieghi più "casalinghi" che richiedono invece una maggiore agilità.

                                      A Peoria, oltre che questo escavatore, ho avuto modo di vedere anche la 980H nuoa serie (chiamiamola H Serie II) con un cofano che sembra fotocopiato dalle pale Liebherr.... Perchè questo? Per bilanciare i pesi con una zavorra ciclopica (tallone d'Achille dei modelli CAT, inutile nascondersi, è sicuramente la stabilità) e per prevedere l'inserimento dei nuovi motori. Cabina a parte sembrava una L580 con i colori Caterpillar.

                                      Per quanto riguarda il design della cabina, trovo che sia lecito parlarne come progettista: in effetti la forma non è esaltante e denuncia chiaramente (sembra la cabina degli Hyundai) una soluzione a basso costo...cosa che CAT deve fare per cercare di rimanere nel mercato visti gli aumenti previsti (il 12% inizia a pesare su macchine dal costo di 200.000 euro...si tratta di 24.000 euro in più che a casa mia sono ancora i vecchi 40.000.000 di lire...il che significa porre tra CAT e la concorrenza più agguerrita e con soluzioni semplici ed efficaci come ad esempio Doosan, una differenza di prezzo che può arrivare anche al 60%....).

                                      Il cofano del 336E, oltretutto, è stato alzato ovunque solo per allineare le parti superiori, dove è presente il catalizzatore, con tutte le altre. Ci sono zone completamente vuote con la parte dietro la cabina e in mezzo alla torretta lasciate inspiegabilmente vuote. Si sapeva che la conformazione dei nuovi mezzi sarebbe dovuta cambiare radicalmente con i nuovi motori ma...forse i progettisti CAT non hanno proprio cercato la migliore ottimizzazione.

                                      Tenendo conto che poi, a Peoria, ci hanno impedito di fare foto ai nuovi modelli facendoci lasciare macchine fotografiche e telefonini all'ingresso e dicendo che tutto era molto segreto (e poi lasciando le immagini del 336E llibere di essere scaricate dalle pagine del sito ufficiale CAT), può anche essere che la stessa azienda voglia che si parli della nuova tendenza stilistica e vedere cosa ne pensano gli operatori di settore nei vari siti come questo sparsi ovunque nel mondo.

                                      Anche se, parlando con Tana Astley, capo ufficio progettazione di CAT (è un ingegnere donna), si è percepito come questa sia in sostanza la strada che l'azienda vuole percorrere e come di altre soluzioni più avanzate o maggiormente ecologiche (ibrido in primis) per ora non se ne parli proprio.

                                      Tenete conto che, oltretutto, lo step Tier IV Final richiederà un ulteriore riprogettazione di motori e mezzi con ulteriori costi....non si poteva pensare subito a una soluzione definitiva che facesse risparmiare soldi ai clienti grazie a consumi immediatamente più bassi e minori complicazioni tecniche?...
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • Costantino ti ricordi quando è il termine previsto per l'adozione di motorizazioni Tier IV e Tier IV final ???
                                        Avevo una tabella con le scadenze dei vari step ma non riesco più a trovarla......

                                        Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                        Ciao paulì, mi scuserai ma a me si è caricata un sito di gatti ( cat)!!!!
                                        era uno scherzo il tuo o ho problemi io ?

                                        Il sito che dice paulì è questo....

                                        Os equipamentos e serviços Cat® têm a garantia da maior e mais experiente rede de revendedores do mundo. Faça o trabalho com nossos produtos, tecnologia e suporte.
                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                        Commenta


                                        • Ma l'aumento dell'altezza dei cofani, e di conseguenza del contrappeso, potrebbe portare a una riduzione della sporgenza del contrappeso stesso, con un guadagno (almeno) in termini di ingombro di rotazione della torretta?
                                          www.webalice.it/m.pirola

                                          Commenta


                                          • Ciao Costantino , abbiamo citato del motore e la nuova cabina... ma per quanto riguarda il cuore degli escavatori cingolati.. l'idraulica !!!
                                            novità in merito , hanno dichiarato forze di strappo , aumenti di produzioni , novità tecniche , ecc....
                                            sarebbe interessante se ci delucidassi in merito .
                                            Grazie
                                            Barcollo ma non mollo !!

                                            Commenta


                                            • Nessuna dichiarazione...tutti i giornalisti presenti, compresi quelli inglesi, francesi e tedeschi, non sono stati per nulla contenti dell'incontro. L'impressione generale è stata come di una specie di operazione di marketing per spiazzare la concorrenza rispetto alla presentazione anticipata dei Tier IV ma, di fondo, poca certezza nemmeno da parte di CAT.

                                              Riguardo tempi e scadenze metterò on-line una tabella.
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • Volevo precisare perchè Cat ha costruito una cabina così squadrata,se non mi sono confuso dal 2011 o 1012 tutti gli escavatori devono essere dotati di una cabina antiribaltamento.Cat ha anticipato i tempi e qualche macchina è gia' in giro nei cantieri per delle prove,per irrigidire la struttura e renderla più resistente hanno dovuto cambiare la dimensione dei montanti e la loro forma.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da danfo Visualizza messaggio
                                                  Volevo precisare perchè Cat ha costruito una cabina così squadrata,se non mi sono confuso dal 2011 o 1012 tutti gli escavatori devono essere dotati di una cabina antiribaltamento.Cat ha anticipato i tempi e qualche macchina è gia' in giro nei cantieri per delle prove,per irrigidire la struttura e renderla più resistente hanno dovuto cambiare la dimensione dei montanti e la loro forma.
                                                  Infatti. Lo avevo già detto in precedenza in un mio post.
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Costantino,scusa non mi ero accorto del tuo post.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da danfo Visualizza messaggio
                                                      Volevo precisare perchè Cat ha costruito una cabina così squadrata,se non mi sono confuso dal 2011 o 1012 tutti gli escavatori devono essere dotati di una cabina antiribaltamento.Cat ha anticipato i tempi e qualche macchina è gia' in giro nei cantieri per delle prove,per irrigidire la struttura e renderla più resistente hanno dovuto cambiare la dimensione dei montanti e la loro forma.
                                                      La dimensione e la forma dei montanti per irrigidire la struttura è una cosa...
                                                      il disegno di tutto ciò che sta tra un montante e l'altro è un'altra cosa...

                                                      ...e non dipende da nessuna norma ROPS, secondo me.
                                                      www.webalice.it/m.pirola

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                                        La dimensione e la forma dei montanti per irrigidire la struttura è una cosa...
                                                        il disegno di tutto ciò che sta tra un montante e l'altro è un'altra cosa...

                                                        ...e non dipende da nessuna norma ROPS, secondo me.

                                                        Sono perfettamente d'accordo. Le cabine Hitachi, infatti, necessiteranno di modifiche minime. Le cabine dei Komatsu serie 8 idem come sopra.
                                                        Poi ognuno ha ovviamente le proprie preferenze in fatto di marchio e design. La cosa secondo me non qualificante per CAT è che, a mio avviso, appare ovvio come stiano cercando di economizzare per rimanere sul mercato a discapito del cliente finale che continua a pagare prezzi molto alti per macchine assolutamente allineate alla comune concorrenza.
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • Grandi notizie!
                                                          Il ritorno dei grandi escavatori da miniera con una gamma da125 a 800 Ton.

                                                          Commenta


                                                          • Mmm si parla di Mining Shovels..... non di Mining excavators.... Non vorrei che Cat lanci una serie di escavatori a fune da miniera......
                                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                                              Mmm si parla di Mining Shovels..... non di Mining excavators.... Non vorrei che Cat lanci una serie di escavatori a fune da miniera......
                                                              Era già nell'aria da un pò Vincenzo, non è proprio una novità....
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X